08.09.2025 10:10
ALPINI. BORDIN A LIGNANO: 60 ANNI DI VALORI A SERVIZIO DELLA COMUNITÀ
(ACON) Lignano Sabbiadoro, 8 set - Si è conclusa con una forte
partecipazione di pubblico la due giorni di celebrazioni per il
60° anniversario dalla fondazione del Gruppo alpini di Lignano
Sabbiadoro, che ha richiamato centinaia di persone tra soci,
famiglie, cittadini e rappresentanti delle istituzioni civili e
militari.
Il programma ha preso il via nella serata di sabato con il
concerto del coro sezionale Ana di Codroipo, che ha riempito il
Duomo di Lignano, regalando al pubblico un'esibizione intensa e
molto sentita. La giornata di domenica ha segnato il cuore delle
celebrazioni. Il momento più solenne è stato il corteo
istituzionale che ha attraversato la città fino a piazzale
Divisione Julia, dove si è svolta la cerimonia dell'alzabandiera.
A seguire, è stata celebrata la Santa Messa.
Per l'occasione è stata anche consegnata la targa ufficiale del
Consiglio regionale del Fvg al capogruppo Ermanno Benvenuti.
A conferire il riconoscimento è stato il presidente
dell'Assemblea regionale Mauro Bordin, che ha voluto sottolineare
"l'importanza storica e sociale del sodalizio lignanese, punto di
riferimento per la comunità e per l'intero movimento alpino della
regione".
"Questo anniversario rappresenta un traguardo importante ed è
simbolo dei valori fondanti della nostra regione: solidarietà,
spirito di servizio e memoria - ha affermato Bordin, presente
all'iniziativa insieme alla consigliera regionale Maddalena
Spagnolo -. Gli alpini non sono solo parte della nostra storia:
sono una componente viva della nostra identità collettiva. A
Lignano come in tutto il Friuli Venezia Giulia, continuano a
essere presidio di valori e vicinanza concreta al territorio".
"Giornate come questa dimostrano quanto forte sia il legame tra
istituzioni e associazionismo. La Regione sarà sempre al fianco
degli alpini, custodi di una memoria collettiva e testimoni
concreti di solidarietà attiva" - ha sottolineato ancora il
presidente del Cr, ricordando il ruolo del Consiglio regionale,
che "in questi anni ha cercato di esprimere la propria vicinanza
attraverso una presenza costante sul territorio e con interventi
normativi a sostegno del volontariato".
"Grazie per quello che avete fatto non solo in tempi di
emergenza, ma anche nei momenti di pace e difficoltà delle nostre
comunità - ha concluso Bordin -. Penso al terremoto del 1976,
quando il contributo degli alpini fu determinante per la
ricostruzione e per il sostegno concreto alle persone colpite".
La manifestazione si è chiusa con un omaggio finale ai Caduti,
presso il monumento cittadino e con la tradizionale sfilata lungo
le vie del centro.
ACON/AD-sm