04.09.2025 13:38
CICLISMO. BORDIN: GIRO INTERNAZIONALE UNDER 23 METTE IN VETRINA IL FVG
(ACON) Palazzolo dello Stella (Ud), 4 set - Trenta squadre al
via, 175 atleti da tutto il mondo, di cui 9 dal Friuli Venezia
Giulia, e un'intera comunità pronta ad applaudire. È scattato
questa mattina da Palazzolo dello Stella il 61° Giro ciclistico
internazionale della Regione Friuli Venezia Giulia Under 23, che
fino a domenica porterà sulle strade della regione quattro
intense giornate di gara con i migliori talenti delle categorie
Elite e Under 23.
La partenza è stata accolta da un numeroso pubblico, trasformando
le vie del paese in un palcoscenico di sport e passione. A dare
il via ufficiale alla corsa, insieme alle autorità locali, anche
il presidente del Consiglio regionale del Fvg, Mauro Bordin, che
ha sottolineato il valore sportivo e sociale dell'evento.
"Questo Giro è un orgoglio per tutta la nostra regione - ha
dichiarato - perché non è soltanto una competizione di altissimo
livello, ma anche una vetrina che permette di raccontare le
bellezze e le eccellenze del Friuli Venezia Giulia. Vedere così
tanti giovani campioni partire da Palazzolo dello Stella conferma
che la strada intrapresa da organizzatori, amministrazioni e
volontari è quella giusta".
Il tracciato complessivo misura 635 chilometri e metterà alla
prova i corridori con percorsi di diversa difficoltà tecnica.
L'edizione 2025 si conferma tra le più partecipate di sempre,
come ricordato dal presidente dell'associazione organizzatrice,
la Libertas Ceresetto, Andrea Cecchini: "Abbiamo ricevuto
tantissime richieste e, purtroppo, abbiamo dovuto rinunciare a
diverse candidature. Questo conferma la rilevanza internazionale
della manifestazione, che rappresenta un'importante vetrina per i
talenti del futuro. Basti pensare che nel 2018, al nostro primo
anno di organizzazione, a vincere fu un giovane Tadej Pogacar".
Il Giro, ha ribadito Bordin, "ha la capacità di unire comunità
diverse e di portare la gente lungo le strade, creando legami
forti tra paesi, città e territorio. È una festa che appartiene a
tutti, una manifestazione di identità friulana che cresce grazie
alla sinergia tra istituzioni, associazioni e volontari".
Accanto a Bordin anche il sindaco di Palazzolo dello Stella,
Franco D'Altilia, che ha ribadito il significato dell'evento per
la comunità: "Questo è il terzo anno che il Giro parte da
Palazzolo e per noi è un segnale importante. Facciamo conoscere
il nostro territorio in tutto il mondo, con milioni di
visualizzazioni, e complimenti vanno agli organizzatori.
Palazzolo vive una grande partecipazione di turisti e di ragazzi
che sono molto interessati al ciclismo".
ACON/AD-fa