28.08.2025 14:09
CULTURA. BORDIN: AMICI DELLA MUSICA UD GARANZIA DI QUALITÀ DA 104 ANNI

(ACON) Udine, 28 ago - È la più antica società musicale del Friuli Venezia Giulia, l'unica che possa permettersi di annunciare la centoquattresima stagione di concerti. Con una buona dose di fantasia, se pensiamo che i nove appuntamenti della stagione al teatro Palamostre sono stati tutti battezzati con un nome, a cominciare da "Eterno" che connota la serata di apertura di venerdì 17 ottobre con musiche di Schumann, Mendelssohn e Granados eseguite al piano dall'armena Nareh Arghamanyan. Tutte serate, oltretutto, con un originale orario di inizio, le 19.22, a ricordare l'anno di nascita dell'associazione Amici della Musica di Udine.

Alla presentazione della nuova stagione del sodalizio presieduto e diretto da Luisa Sello ha partecipato anche Mauro Bordin. "Siamo di fronte - ha detto il presidente del Consiglio regionale - a un programma di ampio spessore, e neanche dopo 104 anni ci si deve stancare di ringraziare chi lavora per ampliare anno dopo anno l'offerta culturale della nostra regione".

"Io sono convinto - ha aggiunto Bordin - che la forza di una comunità si traduca nella ricchezza del suo programma culturale, e in questo senso il Friuli Venezia Giulia si dimostra davvero vitale e pieno di energia: abbiamo tante realtà che organizzano eventi di rilievo internazionale, alzando l'asticella. In questo caso viene data l'opportunità di passare serate indimenticabili a chi ama la grande musica da camera".

Inevitabile, con queste premesse, il supporto da parte della Regione e della sua Assemblea legislativa. "In questi anni - ha ricordato ancora il presidente del Cr Fvg - abbiamo lavorato molto sul brand 'Io sono Fvg' che deve trasmettere un senso di orgoglio per la nostra identità. Ma non è una promozione che possiamo fare da soli, abbiamo bisogno di partner che abbiano lo stesso obiettivo, a beneficio dell'immagine di una regione in cui la qualità della vita è alta anche grazie a questo ricco calendario di eventi. Mi piace poi - ha concluso Bordin - il ruolo dell'associazione come ambasciatrice del Friuli nel mondo, attraverso l'organizzazione di una serie di spettacoli".

Sulla stessa falsariga gli interventi degli altri rappresentanti delle istituzioni. Mario Anzil, vicepresidente della Giunta regionale e assessore alla Cultura, ha parlato della magia emozionale della musica mentre l'assessore comunale Federico Pirone ha espresso l'orgoglio della città di Udine per l'attività dell'associazione di Luisa Sello.

Le iniziative degli Amici della musica godono anche del supporto di Fondazione Friuli, rappresentata oggi da Francesca Venuto, dell'Università di Udine (era presente Fabio Alessi) e di Confindustria Udine, il cui direttore Michele Nencioni ha ricordato la collaborazione che mette a disposizione dell'associazione la sala della Torre di Santa Maria, dove sono in programma altri otto appuntamenti fuori abbonamento, a partire dal 31 ottobre, sempre di venerdì e sempre con inizio alle 17.

In chiusura della conferenza stampa organizzata nella sede della Regione di via Sabbadini, Luisa Sello, che è flautista di livello internazionale, ha presentato nel dettaglio il cartellone di quest'anno musicale, all'insegna come sempre "dei capolavori cameristici, eseguiti da musicisti di livello mondiale". Tra i vari appuntamenti, spicca l'originalità del concerto intitolato "180 in due" degli esperti e sempre eccellenti pianisti Bruno Canino e Antonio Ballista, le musiche di Astor Piazzolla proposte dal sassofonista Karendra Devroop e la Paganini ensemble di Vienna che propone nella sua formazione anche una chitarra.

La prevendita degli abbonamenti comincerà il 15 settembre e si concluderà il 17 ottobre, nel box office del teatro Palamostre. ACON/FA



  • Mauro Bordin, presidente del Cr Fvg, primo da sinistra nella foto con l'assessore regionale Mario Anzil e Luisa Sello, presidente e direttrice artistica dell'associazione Amici della Musica di Udine
  • Un altro momento della conferenza stampa organizzata nel palazzo della Regione di via Sabbadini a Udine
  • Il programma 2025-2026 degli Amici della Musica