18.07.2025 16:46
FEMMINICIDI. BORDIN: CAMMINATA PER LA VITA COME SEGNO DI SPERANZA
(ACON) Trieste, 18 lug - In cammino contro il falso amore,
quello che uccide. Si parte lunedì 11 agosto da Fontanafredda
lungo un percorso a tappe, nei giorni seguenti sino a sabato 16,
che riporta alla cittadina pordenonese dove tutto è cominciato,
un anno fa, per opera del gruppo spontaneo "Chei del Moss"
capitanato da Wanes Granzotto e composto da una decina di adulti,
una adolescente, due bambini figli di altrettanti fondatori. Il
gruppo ha anche una mascotte che, neanche a dirlo, è un "mus", un
asino, Fendi, che affiancherà i partecipanti per tutto il viaggio.
La seconda edizione de "La camminata per la vita", campagna di
commemorazione delle vittime di femminicidio del Friuli Venezia
Giulia, ma anche di sensibilizzazione, informazione sui centri
antiviolenza e raccolta fondi a favore dei figli minori orfani di
tali donne ammazzate, è stata ufficialmente illustrata a Trieste
al presidente dell'Assemblea legislativa regionale, Mauro Bordin,
da alcuni componenti di "Chei del Moss" introdotti dal
consigliere regionale Carlo Bolzonello, che è anche presidente
della Commissione consiliare che si occupa di salute e sociale.
"Il patrocinio che ci è stato dato dal Consiglio - ha detto
Granzotto, in una sgargiante maglietta gialla che identifica Chei
dal Moss - è un riconoscimento istituzionale a un progetto che
unisce memoria, impegno, responsabilità civile. I figli che noi
vogliamo aiutare sono testimonianza di ferite che non guariscono,
ma anche grazie allo sport possono trovare una rinascita,
un'ancora di salvezza".
"Noi camminiamo per tutto questo, perché senza memoria non c'è
prevenzione, senza consapevolezza non c'è cambiamento, senza
coraggio non c'è speranza", ha chiosato.
"Si può capire il dolore solo quando lo si prova, ma in questo
momento so di non avere parole adatte a lenire il vostro", ha
affermato Bordin, parlando in qualità di figlio e di padre, prima
ancora che di presidente, invitando poi i presenti a considerare
"la possibilità di attingere dalla linea contributiva del
Consiglio regionale per le associazioni locali impegnate in opere
ed eventi come 'La camminata per la vita', perché saremmo
orgogliosi di sapere che abbiamo dato anche noi il nostro piccolo
sostegno, che abbiamo aggiunto un granello di sabbia a questa
spiaggia di speranza che state costruendo".
A sottolineare come si tratti di un'iniziativa partita dal basso,
senza contaminazioni associazionistiche ma neppure politiche,
dove "Chei del Moss" sono un ex carabiniere, un ex saldatore, un
barbiere, un imprenditore agricolo, dei ragazzini, è stato il
consigliere Bolzonello, che ha parlato di "evento che
destabilizza per il suo essere fuori da ogni schema, che ha
saputo già l'anno scorso attirare a sé l'attenzione di un mondo
prima perplesso e poi, pian piano, interessato a quanto si stava
costruendo e che oggi tocca la sensibilità di sempre più persone".
Il Comune di Fontanafredda, oltre a patrocinare l'evento,
contribuisce con l'organizzazione, così come l'associazione
sportiva Milan club Omero Tognon e quella di motociclisti Street
for live, entrambe espressione dell'attività di volontariato del
territorio di Fontanafredda. Un importante contributo in termini
di patrocinio viene dato da altri 18 Comuni, tra pordenonesi e
udinesi, e numerosi soggetti tra enti regionali e associazioni.
"Il Comune di Gorizia - ha tenuto ad evidenziare Granzotto - ha
aderito all'iniziativa concedendo il patrocinio e organizzando un
proprio programma, l'11 agosto, nel ricordo di Romina Ponzalli,
vittima di femminicidio il 4 aprile 2004. Si tratta di un gesto
forte, da parte di Go!2025, come cultura del rispetto quale parte
integrante della cultura dei popoli".
Non ultimo, quest'anno viene dato spazio alla campagna
coinvolgendo anche realtà del Veneto, come la Pro loco di
Conegliano e l'associazione Voci e spazi di Treviso, toccate
purtroppo da analoghi fatti delittuosi, creando una vera rete
territoriale.
Il tracciato prevede l'arrivo a Dignano da Fontanafredda, in
auto, lunedì 11 per commemorare Nadia Orlando, uccisa il 31
luglio 2017, e poi incamminarsi per le strade sterrate del
"Riordino fondiario", attraversando i comuni udinesi di Dignano,
Flaibano, Coseano, Mereto di Tomba e Basiliano.
La mattina dopo a Villorba di Basiliano si ricorda Lisa Puzzoli,
vittima di femminicidio il 17 dicembre 2012, e nel pomeriggio si
riparte a piedi dal centro di Basiliano al campo sportivo di
Rivolto.
Il 13 agosto, con i mezzi ci si sposta da Villa Manin di
Passariano a Ponte della Delizia, in comune di Valvasone Arzene,
per proseguire in camminata sino alla cantina Pitàrs, a San
Martino al Tagliamento; la giornata è tutta dedicata a momenti di
sensibilizzazione e riflessione, anche attraverso gli interventi
di autorità ed esperti di contrasto alla violenza.
Giovedì 14 è Pordenone la sede scelta per l'evento: presso la
panchina rossa di via della Santissima si svolgerà la
commemorazione di Touria Errebaibi e della figlioletta Hiba,
vittime di femminicidio il 14 aprile 2015.
Sabato 16 vede la chiusura de "La camminata per la vita" prima,
in mattinata, a Porcia con il ricordo delle vittime di
femminicidio presso la panchina rossa e poi, alle 17, con la
partenza a piedi da viale Europa Unita di Fontanafredda a Ceolini
di Fontanafredda, nell'area della chiesa locale che sarà
appositamente allestita per la conclusione della settimana con
interventi sul tema "La forza che rinasce, lo sport contro la
violenza". "A tutte queste vittime - ha fatto sapere ancora
Granzotto - sarà dedicato un fiore, una parola, un gesto".
Ad ogni tappa saranno allestiti gazebo di informazione sui centri
antiviolenza, di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne
e per la raccolta fondi per i loro orfani. A tale scopo è già
attivo un conto corrente bancario per le donazioni, che al
termine saranno equamente suddivise tra i sei minori rimasti
senza mamma in Friuli Venezia Giulia.
Per chi fosse interessato ai percorsi in dettaglio, questi i
link:
https://maps.app.goo.gl/g4urYGRJTQZUifep8
https://maps.app.goo.gl/FouuGKXEEqKvKfQJ9
https://maps.app.goo.gl/V9CnhgRztSEB4Wsq6
ACON/RCM-fa