22.03.2025 15:50
MUSICA. BORDIN: CONCORSO ORGANISTICO VALORIZZA MAESTRIA MUSICALE

(ACON) Muzzana del Turgnano, 22 mar - Il concorso organistico internazionale "Organi Storici del Basso Friuli" ha incoronato i vincitori dell'ottava edizione: Stefano Perrotta, Luca Gorla e Nicola Dolci. Ospitata nella suggestiva cornice della chiesa di San Vitale a Muzzana del Turgnano, la premiazione ha reso omaggio al professore Dino Del Ponte, indimenticato e instancabile promotore della manifestazione. A esibirsi dal 17 al 21 marzo sono stati 14 musicisti provenienti da Italia, Spagna e Francia, valutati da una commissione internazionale di alto profilo, composta da Francesco Di Lernia, Davide Mariano, Luca Scandali, Gustav Auzinger e Javier Artigas.

Alla premiazione è intervenuto anche il presidente del Consiglio regionale del Fvg, Mauro Bordin. "Questa ottava edizione - ha affermato il presidente del Cr - rappresenta un appuntamento significativo per il panorama culturale del Friuli Venezia Giulia. Valorizza la maestria musicale e ci offre l'occasione di riscoprire il patrimonio organistico del nostro territorio, rendendolo fruibile non solo ai musicisti, ma anche al pubblico. È bello vedere come il territorio diventi un punto di riferimento per artisti di questo livello".

"Con Dino Del Ponte ho condiviso una parte del mio percorso amministrativo quando eravamo sindaci e so quanto tenesse a questa manifestazione. Il suo entusiasmo era contagioso, il suo stimolo costante. È bello vedere come il suo concorso continui a vivere e consolidarsi. Dietro a tutto questo c'è tanto lavoro, passione e dedizione, e va riconosciuto il merito a chi continua a portare avanti questo progetto con serietà e visione" - ha aggiunto Bordin.

Per il sindaco di Muzzana del Turgnano, Genziana Buffon "è sempre una grande emozione vedere giovani talenti cimentarsi con passione nella musica, soprattutto in generi di nicchia. Ho notato con piacere l'impegno e la concentrazione con cui hanno affrontato le prove. Questo concorso è un'occasione preziosa per valorizzare la loro dedizione e per mantenere viva la memoria di Dino Del Ponte. Ringrazio l'Accademia organistica udinese, la parrocchia di San Vitale Martire e la Regione per il sostegno a questa iniziativa che arricchisce la nostra comunità dando spazio alla cultura".

Anche il parroco Don Samuele ha voluto sottolineare l'importanza dell'iniziativa, evidenziando il valore storico e culturale degli strumenti coinvolti: "È un patrimonio prezioso di cui siamo custodi e di cui mi sento profondamente orgoglioso. Questi organi storici non sono solo strumenti musicali, ma testimoni di una tradizione che merita di essere conosciuta, valorizzata e tramandata alle nuove generazioni".

Il concorso ha visto i partecipanti esibirsi su tre organi storici del territorio: l'organo Valentino Zanin del 1857 a Palazzolo dello Stella, l'organo Francesco Dacci del 1773 a Marano Lagunare, e l'organo Pietro Nechini del 1750 a Muzzana del Turgnano. ACON/AD-sm



  • Luca Gorla con il presidente del Cr, Mauro Bordin
  • Il presidente del Cr, Mauro Bordin