11.03.2025 14:04
CULTURA. BORDIN: PREMIO LATISANA ESALTA PIACERE LETTURA E SCRITTURA

(ACON) Udine, 11 mar - Il piacere della lettura, certamente. Ma anche quello della scrittura perché "con tutti gli strumenti tecnologici a nostra disposizione rischiamo di disimparare e di impigrirci, privandoci di qualcosa di bello e stimolante". È la riflessione che Mauro Bordin, presidente del Consiglio regionale del Fvg, ha sviluppato intervenendo alla presentazione della trentaduesima edizione del Premio letterario internazionale Latisana per il Nord-est, organizzata nel palazzo della Regione di via Sabbadini a Udine.

"Oggi dobbiamo trasmettere alle giovani generazioni - ha aggiunto Bordin - l'importanza di dedicare del tempo alla lettura, di far volare la fantasia attraverso le pagine di un libro. E questo premio è un'occasione preziosa, una opportunità che è cresciuta negli anni grazie al Comune di Latisana e più in generale a una squadra che lavora tutto l'anno e gode dell'importantissimo sostegno degli sponsor".

"Il Consiglio regionale - ha aggiunto il massimo rappresentante dell'Aula - non può che essere al fianco degli organizzatori perché grazie a questa manifestazione esportiamo bellezza e tradizioni, facciamo conoscere e crescere il nostro territorio. L'alto numero di partecipanti al concorso - ha concluso Bordin - testimonia ancora una volta la vitalità del Friuli Venezia Giulia e la sua voglia di mettersi in gioco".

Nel corso dell'incontro, al quale era presente anche la consigliera regionale Maddalena Spagnolo, a suo tempo artefice dell'organizzazione in qualità di assessore comunale latisanese, è stata resa nota la terna dei finalisti per il premio Narrativa, individuati dalla giuria presieduta dalla docente universitaria Cristina Benussi che è stata chiamata a valutare più di 90 testi. Si tratta di Dario Colombo con il romanzo "Montagne nere" (Minerva), Luigi Nacci con "I dieci passi dell'addio" (Einaudi) e Matteo Strukul con "L'oscura morte di Andrea Palladio" (Rizzoli). Il vincitore assoluto verrà reso noto solo nella serata di consegna dei premi, sabato 12 aprile al teatro Odeon di Latisana.

L'assessore alla cultura del Comune di Latisana, Martina Cicuto - nel ringraziare la Regione per il sostegno e nel rimarcare il carattere internazionale dell'iniziativa culturale - ha reso noto anche il premio della giuria dei lettori, assegnato ad "Alma" di Federica Manzon (Feltrinelli), e quello della giuria dei ragazzi, sponsorizzato da Banca 360 Fvg, che è andato a "L'inverno della lepre nera" di Angela Tognolini (Bompiani).

Hanno partecipato alla conferenza stampa anche il vicegovernatore Mario Anzil, che ha sottolineato il valore della "cultura di frontiera", e il vicedirettore del gruppo Nem, Paolo Mosanghini, per la prima volta media partner del premio letterario, che ha anticipato la volontà di pubblicare sui giornali quotidiani del Nordest l'incipit dei romanzi finalisti. ACON/FA



  • Mauro Bordin, presidente del Cr Fvg, quarto da destra nella foto di gruppo. La prima da sinistra è la consigliera regionale Maddalena Spagnolo
  • Il presidente Bordin accanto a Martina Cicuto, assessore del Comune di Latisana, e Cristina Benussi, presidente della giuria
  • Un momento dell'intervento del presidente Bordin, secondo da destra nel tavolo dei relatori
  • Un altro momento della conferenza stampa nella sala Pasolini del palazzo della Regione di via Sabbadini
  • Un'altra immagine del tavolo dei relatori: il presidente Bordin è il quarto da sinistra