27.02.2025 13:59
SCUOLA. BORDIN, AULE EMOZIONALI: STRUMENTI INNOVATIVI PER LA DIDATTICA
(ACON) Palazzolo dello Stella, 27 feb - Andare a scuola ed
emozionarsi: da oggi sarà possibile anche nell'Istituto
comprensivo di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di
primo grado Palazzolo - Rivignano Teor, di Palazzolo dello
Stella, e nella Scuola primaria e secondaria di primo grado Luigi
Sbaiz, di Muzzana del Turgnano, grazie alle nuove aule emozionali
inaugurate questa mattina. I numerosi amministratori locali che
hanno preso parte all'evento, sono stati accolti con parole di
benvenuto e con conti e musica dai bambini dei due istituti,
rendendo la giornata ancora più speciale.
Il presidente del Consiglio regionale del Fvg, Mauro Bordin,
insieme all'assessore regionale all'Istruzione, Alessia Rosolen,
ha salutato con entusiasmo le due sale immersive di cui possono
beneficiare i due istituti della bassa friulana, tra i 65 sui 639
in totale della provincia di Udine dotati di queste particolari
strutture. "Questi spazi arricchiscono le nostre scuole, offrendo
strumenti innovativi per la didattica e il futuro dei ragazzi. Ed
è proprio per loro che dobbiamo lavorare insieme", ha
sottolineato Bordin.
Bordin si è poi rivolto agli amministratori presenti ricordando
che "la priorità deve essere la sinergia fra tutte le
istituzioni, con proposte equilibrate e mirate a garantire la
migliore didattica possibile. Sappiamo che la denatalità è una
grave criticità e con numeri così bassi è una sfida mantenere
alti standard qualitativi. La Regione spesso interviene per
garantire le qualità che però non dipende solo dagli
investimenti, bensì anche da chi ogni giorno lavora nelle scuole
per offrire il meglio ai ragazzi".
"Non sempre è possibile avere una scuola a pochi passi da casa,
ma è fondamentale garantire un'istituzione che offra servizi di
alta qualità. Il nostro territorio - ha aggiunto il massimo
esponente dell'Assemblea legislativa - non può certamente
competere con le grandi città, quindi dobbiamo creare opportunità
lavorative, soluzioni abitative e, soprattutto, garantire servizi
stabili ed efficienti, a partire dalla scuola. Lavoriamo insieme,
rafforziamo la sinergia tra istituzioni, comunità e imprese,
perché solo unendo le forze possiamo costruire un futuro solido
per i nostri giovani e per il nostro territorio".
Il presidente del Cr si è inoltre complimentato con l'azienda
4Dodo di San Giorgio di Nogaro che ha contribuito alla
realizzazione delle sale immersive, "un'eccellenza del nostro
territorio con un bacino di lavoro internazionale, leader nel
settore a livello globale. È un orgoglio vedere come il nostro
tessuto produttivo possa sostenere la crescita della scuola e
della formazione".
Concetti ribaditi dalla dirigente scolastica Renata Ferrarese:
"La scuola ha il compito fondamentale di far sentire bene i
ragazzi e di fornire loro strumenti concreti per orientarsi in
una realtà in continua evoluzione. Il Friuli Venezia Giulia
dimostra grande attenzione alle scuole, inoltre ringrazio tutto
il corpo docente per il prezioso lavoro svolto ogni giorno".
Presente all'evento anche la Dirigente scolastica provinciale
Fabrizia Tramontano.
Per il sindaco di Muzzana del Turgnano, Genziana Buffon è
"fondamentale mettere i bambini al centro, garantendo loro scuole
efficienti e adeguate, anche di fronte alla sfida della
denatalità. I piccoli comuni devono trovare soluzioni concrete
per contrastare questo fenomeno e assicurare un'istruzione di
qualità". Il sindaco di Palazzolo dello Stella, Franco D'Altilia,
ha sottolineato "la necessità di un progetto condiviso, guidato
dal buon senso, per mettere al centro il futuro dell'istituto e
garantirne la continuità nel segno della qualità e
dell'efficienza". Tra gli intervenuti anche il primo cittadino di
Rivignano Teor, Fabrizio Mattiussi.
ACON/AD-mv