17.02.2025 12:55
CULTURA. BORDIN: CONCORSO MUSICA CERVIGNANO FA CONOSCERE FVG NEL MONDO
(ACON) Udine, 17 feb - Sono attesi oltre duecento musicisti da
tutto il mondo per il Concorso internazionale Città di
Cervignano, giunto alla quarta edizione e capace di offrire ai
giovani talenti un'opportunità di crescita artistica e
professionale, ma anche di far conoscere la nostra regione dal
Giappone alla Moldavia.
Ad applaudire l'Accademia Agm per il grande impegno e
l'importante percorso fatto in otto anni di attività, è il
presidente del Consiglio regionale del Fvg, Mauro Bordin, durante
la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa.
"Mi complimento con la squadra dell'Accademia Agm per aver ideato
un concorso innovativo che, in così poco tempo, è riuscito a
raggiungere numeri importanti. Questo è un segnale molto
positivo, perché - ha sottolineato Bordin nella sede udinese
della Regione in via Sabbadini - dimostra come la musica possa
essere un veicolo di crescita e di opportunità per tanti giovani
talenti. Inoltre, è fondamentale per il nostro territorio poiché
permette di far conoscere il Friuli Venezia Giulia e di dargli
una visibilità significativa a livello nazionale e
internazionale".
"La vicinanza del Consiglio regionale a questa iniziativa è
concreta, perché crediamo molto nel valore delle realtà
associative del territorio. Favorire l'interazione tra musica e
impegno sociale è una strada che porta a nuove sinergie e
opportunità. Il concorso - ha aggiunto il presidente del Cr Fvg -
rappresenta un esempio virtuoso di come la cultura possa
diventare un punto di riferimento per la crescita collettiva e lo
sviluppo del territorio".
È toccato al presidente del sodalizio Sikai Lai, accompagnato
dalla direttrice artistica, Olga Okul, illustrare il corposo
programma che porterà alle due settimane del concorso, in agenda
dal 19 al 27 settembre: "La collaborazione con l'Orchestra
giovanile Filarmonici friulani che ci accompagnerà nella prova
finale del concorso, rappresenta un vero sogno che siamo riusciti
a realizzare con questa quarta edizione. L'iniziativa sarà
arricchita da una serie di incontri didattici, 'Armonia in
crescita', in collaborazione con istituti scolastici e Comuni
della Regione, con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico
giovanile alla musica e agli strumenti meno conosciuti".
"Vogliamo attivare tutto il territorio affinché la comunità possa
imparare ad ascoltare e a esprimere un giudizio consapevole sui
giovani talenti, creando un legame sempre più forte tra il
concorso e la comunità", ha concluso Sikai Lai.
La sinergia tra associazioni, tra le quali la Pro loco locale e
l'università della Terza età rappresentata dalla presidente Irina
Coretti, e le convenzioni attivate per ridurre i costi di
accoglienza, trasporti e ristorazione, sono i punti sottolineati
dall'assessore comunale di Cervignano, Cristian Zanfabro.
"Questa manifestazione, pur essendo ancora giovane, ha saputo fin
da subito coinvolgere l'intera comunità e ottenere il sostegno
dell'Amministrazione e la collaborazione di altre associazioni.
Con oltre 200 iscritti che portano con sé famiglie e
accompagnatori, si genera la presenza di oltre un migliaio di
persone in contemporanea e in questo modo - ha ribadito Zanfabro
- si apportano benefici concreti al territorio, dagli alberghi
pieni all'indotto economico locale. La Casa della Musica, gestita
dall'Agm Academy, è un punto di riferimento per la crescita
artistica, e il nostro obiettivo fin dall'inizio è rendere
Cervignano un centro musicale di rilievo per l'intera regione".
ACON/AD-fa