07.12.2024 12:35
NATALE. BORDIN IN VATICANO: FVG GRATO A PAPA FRANCESCO
(ACON) Città del Vaticano, 7 dic - "È un'emozione
indescrivibile essere qui a Roma per presentare una tradizione
che rappresenta il cuore e l'anima della nostra regione. Il
presepe di Grado, frutto della straordinaria maestria
artigianale, trasforma un simbolo religioso in una vera e propria
opera d'arte. Portare il Friuli Venezia Giulia in Vaticano
attraverso questa preziosa tradizione è per noi motivo di grande
orgoglio. L'udienza con Papa Francesco è un momento che
custodiremo nei nostri cuori, e siamo pronti a riportare a casa
le emozioni e il significato profondo di questa giornata, che
celebra ancora una volta la capacità della nostra terra di essere
protagonista in occasioni di grande valore spirituale e
culturale."
Queste le parole del presidente del Consiglio regionale, Mauro
Bordin a commento dell'incontro con il Papa in aula Paolo VI, per
ringraziare i delegati della città di Grado per la realizzazione
del presepe che sarà inaugurato questo pomeriggio in piazza San
Pietro. Il presepe posizionato in un grande bacino d'acqua, è
ambientato nella laguna con gli isolotti, le tipiche
imbarcazioni, la flora e la fauna del luogo, con spiaggette e
scene tipiche della vita gradese dei primi anni del secolo
scorso. La Natività è ospitata in un casone con statue a
grandezza d'uomo. Il progetto dell'architetto Andrea de
Walderstein con il coordinamento e la promozione di Antonio
Boemo, ha coinvolto per ben due anni, una quarantina di persone,
tra cittadini provenienti da associazioni, professionisti ed
artigiani del luogo.
"Durante le festività, il mondo intero avrà l'opportunità di
ammirare la maestria di Grado e del Friuli Venezia Giulia. Questa
importante opera, realizzata con passione e amore - ha giunto il
presidente del CR - rappresenta non solo un simbolo di tradizione
e fede, ma anche una straordinaria occasione di promozione per la
nostra regione".
All'udienza mattutina in una Sala Paolo VI gremita per
l'inaugurazione della Natività di Betlemme 2024, hanno preso
parte circa cinquecento corregionali, tra coloro i quali, in due
anni di lavoro, hanno contribuito alla costruzione del Presepe,
accompagnati dal Presidente del Consiglio regionale e dai
rappresentanti del Comune di Grado e di altri centri della zona.
Il Santo Padre ha voluto ringraziare il Friuli Venezia Giulia per
l'impegno profuso e la dedizione con la quale è stato portato
avanti il progetto "e non dimenticatevi di pregare per me" ha
aggiunto.
Papa Francesco ha inoltre illustrato quanto riprodotto nel
Presepio, con la laguna dai casoni costruiti col fango in cui "ci
si riparava al ritorno dal duro lavoro della pesca. Nel presepe
c'è un altro segno che vorrei evidenziare - ha detto il Papa - ed
è l'acqua che circonda i casoni con le imbarcazioni dal fondo
piatto: per arrivare da Gesù' lo si fa insieme, in comunità, su
quel piccolo grande battello a bordo del quale, stringendosi un
po', c'è sempre posto per tutti".
Presenti i consiglieri regionali Andrea Cabibbo, Diego Moretti,
Markus Maurmair, Antonio Calligaris, Marco Putto, Rosaria
Capozzi, Stefano Balloch e Mauro Di Bert oltre al vicegovernatore
Mario Anzil e l'assessore Fabio Scoccimarro.
ACON/MV-rcm